Per approfondire nel tempo di un caffè

Il numero di Avogadro

di Flavio Marchetto | 19 Agosto 2024

yt5y54y335

Come pensa un matematico

Sangue mestruale: da tabù a campione rivoluzionario per la salute femminile

di Federica La Russa | 12 Settembre 2024

Per secoli, il sangue mestruale è stato considerato un semplice prodotto di scarto e, ancora oggi, le mestruazioni rimangono un argomento tabù. Nonostante siano un processo biologico che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, le mestruazioni sono ancora avvolte da un alone di vergogna e stigma.

Caos: il sogno di prevedere il futuro ha dei limiti

di Angelo Vulpiani | 9 Settembre 2024

Dopo ogni disastro naturale, dobbiamo fare i conti con il senso di impotenza nei riguardi di una Natura che appare impredicibile. La domanda che nasce naturale è “Ma perché gli scienziati non riescono a dirci, con un opportuno anticipo, quando e come si verificheranno questi eventi?”.

È possibile eliminare l’epatite virale?

di Francesco Negro | 5 Settembre 2024

Secondo le stime dell’OMS relative al 2022, le epatiti virali sono state la seconda causa più importante di mortalità per malattie infettive al mondo, al pari della tubercolosi e dopo il COVID-19 (e più del doppio rispetto all’AIDS).

Come pensa un matematico

Iconologia: la scienza di Emoji e icone

di Cesco Reale | 2 Settembre 2024

Gli Emoji sono una scienza? O per meglio dire: lo studio della semantica visuale può essere approcciato con metodo scientifico? Proviamo a cercare la risposta.

Radiazioni invisibili a scuola

di Francesco Vissani | 26 Agosto 2024

Poi c’è l’UV-C e dopo ancora i raggi X, loro stretti parenti; ma per fortuna questi non passano il filtro dell’atmosfera. Potrebbe essere istruttivo provare a rivelare qualcuna di queste “luci invisibili” in classe.

Il numero di Avogadro

di Flavio Marchetto | 19 Agosto 2024

Il numero di Avogadro è uno di quei numeri cruciali che, pur non essendo altrettanto popolare come il pi greco o la velocità della luce, non si può non conoscere. Magari è difficile da ricordare, ma che cosa significhi è meglio saperlo...

Come pensa un matematico

La scala musicale: una storia matematica

di Paolo Dall'Aglio | 12 Agosto 2024

Pizzicando una corda tesa si ottiene una certa nota. Pizzicando la stessa corda tenuta ferma nel suo punto medio si ottiene una nota perfettamente consonante con la prima, anzi il secondo suono sembra essere lo stesso ma più acuto. Anche pizzicando la corda a 2/3 o a 3/4 si ottengono suoni consonanti.

La successione di Fibonacci e le tassellazioni

di Salvatore Damantino | 5 Agosto 2024

La successione di Fibonacci è una delle più famose successioni numeriche della storia della matematica. Fibonacci, di cui la sequenza porta il nome, in realtà non si occupò dello studio di questi numeri che fecero solo una fugace comparsa in uno dei problemi contenuti nella sua famosa opera Liber Abaci.

Le stelle nere di Michell

di Marco Fulvio Barozzi | 29 Luglio 2024

Detto in parole semplici, un buco nero è una regione dello spazio-tempo dove il campo gravitazionale è così forte che nulla, neanche la luce, può allontanarsi.

Nuove dimostrazioni per un’idea millenaria

di Alessandro Zaccagnini | 22 Luglio 2024

I numeri primi sono gli interi positivi che hanno esattamente due divisori; con un po’ di pazienza non è difficile compilare una lista dei più piccoli di questi interi. Incontriamo i numeri primi molto presto nella nostra istruzione matematica.

Donne che solcano i cieli. Dove i limiti all’inclusività non esistono

di Serena Fabbrini | 15 Luglio 2024

L'aviazione contemporanea è un terreno in cui le donne stanno conquistando nuovi spazi, sfidando stereotipi e contribuendo in modo sempre più significativo a questo settore intrinsecamente tecnologico.

Carrello
Torna in alto